I nostri insegnanti
Scopri le storie uniche dei nostri insegnanti
STORIE UNICHE
Adriana Gianolio
co-fondatrice Bhagayoga

La natura, la bellezza intesa come armonia interiore ed esteriore, la cura del corpo e della mente attraverso la ricerca di uno stile di vita sano sono il suo leit motiv da sempre.
Mentore papà Augusto che a settantanni anni aveva il fisico di un uomo di trenta e la gioia di vivere di un ragazzino.
Adriana nasce a Milano nel 1967 ed è la senior del team insegnanti.
Pratica ginnastica artistica dai 6 ai 13 anni, a 14 inizia a frequentare corsi di fitness e danza moderna. A 16 anni, passa l’estate a Londra presso lo storico Pineapple Center di Debbie Moore a Covent Garden a studiare diverse discipline, dal tip tap al boogie boogie e a 17, in pieni anni ’80, con Jane Fonda che lancia la ginnastica aerobica ottiene il suo primo diploma ed inizia a lavorare come istruttrice. Per il seguente quarto di secolo di vita la sala corsi è stata la sua vita, lavorando anche in diverse strutture ricettive oltreoceano.
Appassionata di discipline di mare e di terra, pratica yoga dall’età di 20 anni, iniziando a studiarne anche gli aspetti filosofici.
Senza smettere mai di studiare, ha avuto la possibilità di conoscere e di praticare con Tim Miller, Graham Northfield, Kino Mc Gregor, Tim Feldelman, Elena de Martin, Patricia Amado, Day, Thomas Zorzo, Andrea Boni, Beata Doroska, Jacopo Ceccarelli, Francesco Semino e Marco Mandrino e non per ultimi con i suoi due fantastici compagni di viaggio Gabriele Musetti, per l’approfondimento dell’Anatomia Applica nello Yoga e Ameriga Giannone che ha arricchito il suo modo di insegnare.
Durante i mesi estivi vive in Sicilia dove organizza ritiri Yoga e collabora con la scuola del Floripa https://www.floripa.it/it/
Ha i diplomi per l’insegnamento della prima e della seconda serie di Ashtanga Vinyasa Yoga, Hatha Yoga, Yin Yoga, Advanced Hands on Adjustment, Rocket Yoga per un totale di oltre 800 ore di formazione.
Iscritta Yoga Alliance Italia e international.
ERYT 500 ore, Senior Level 3
https://www.instagram.com/adryoga
Massimiliano Aurilio
co-fondatore Bhagayoga

Massi comincia a lavorare sul corpo e sul movimento all’età di quattro anni praticando Ginnastica Artistica, attività che continua come agonista fino ai 18 anni. Nel 1994 inizia a studiare e ad appassionarsi alla Danza Classica. Allievo del grande Maestro Walter Venditti del Complesso del Balletto Ambrosiano, studia inoltre con i più grandi Maestri del panorama nazionale ed internazionale. Danza come professionista per due produzioni con la Compagnia Proballet Italia di Marcello Algeri. Costretto da un importante infortunio al ginocchio, deve abbandonare la carriera e da allora si dedica con la stessa passione all’insegnamento.
Nel 1997 grazie a Reginald Poiter insegnante di Danza Contemporanea scopre lo Yoga ed è subito Amore, da allora la pratica con costanza.
Dal 2006 al 2007 segue un corso di formazione professionale per l’insegnamento di Ginnastica Posturale.
Dal 2008 al 2010 si diploma nell’insegnamento dello Hatha Yoga con I.S.Y.C.O (Istituto per lo studio dello Yoga e della Cultura Orientale) con il patrocinio del dipartimento di Orientalistica dell’Università degli studi di Torino.
Nel 2017 segue un master formativo di Myofacial Realise con Elav.
Ha una grande esperienza nell’insegnamento ai Bambini. A livello pedagogico ho ottenuto le seguenti formazioni:
Dal 2002 al 2003 come insegnante di Danza con I.D.A. nel 2005 si diploma nel corso di “Allenatori come Educatori” con A.S.L Milano.
Nel 2007 formazione del C.O.N.I ottenendo la qualifica di “Educatore Sportivo”, Dal 2015 al 2016 seguo un Master formativo all’insegnamento dello Yoga per Bambini con la Dottoressa Lorenza Ferraguti.
Ama la precisione, la cura del dettaglio. Per fare questo la concentrazione è indispensabile, ti da l’opportunità di intraprendere un viaggio nell’interiorità. È affascinante percepire ogni piccolo movimento, ogni respiro e quando le due cose si fondono assieme, si uniscono, ti senti veramente vivo.
Silvia Martin
Vinyasa e Yin Yoga

Silvia si approccia allo yoga nel 2014.
Anni nel mondo della danza, come performer e insegnante, uniti al percorso universitario in Psicologia, sono sfociati nel desiderio di voler esplorare la profondità della relazione tra corpo e mente.
Stimolata dalla volontà di trasmettere anche ad altri l’impatto che la disciplina dello yoga ha avuto su di lei, intraprende un percorso formativo per l’insegnamento, ottenendo il Certificato Yoga Alliance RYT300.
Appassionata di mitologia indiana, ayurveda e chakra, dal 2018 guida le sue lezioni di Vinyasa e Yin Yoga accompagnando gli allievi nel viaggio verso il loro interno, nell’esplorazione delle proprie zone d’ombra e nella riconnessione con se stessi.
Elisa Gini
Restorative Yoga

Nel 2016 Elisa si è innamorata della disciplina dello Yoga, durante il suo primo viaggio in India, da li ha iniziato a praticare e a studiare.
In un periodo molto particolare della mia vita grazie allo yoga ha imparato a conoscersi, ad ascoltarsi, ad prendersi cura di lei sia a livello corporeo che emotivo.
Praticando ha scoperto lati della sua personalità e del suo carattere che non conosceva (o che nascondeva ), ha imparato a respirare, a ”percepire” se stessa, soprattutto dall’interno.
Si ritengo una curiosa allieva ed un’insegnante in continua formazione. E’ appassionata di filosofia vedica , delle divinità induiste, tra le quali il suo adorato Ganesha, adora scrivere, guidare i rilassamenti e sperimentare vari stili.
La sua formazione parte nel 2018 presso CentrOlistico di Sesto San Giovanni da Max Gandossi e Silvia Romani,e nel 2023 ha conseguito la certificazione Insegnante Yoga RYT500Plus ( 750ore di formazione)
Amando studiare ed approfondire, ha partecipato a diverse formazioni Insegnanti: Yoga Bambini,del metodo ShivaFlow (Bharadvaja Flow) e (Hanuman Flow), Yoga in Gravidanza, Istruttrice Ginnastica Posturale, Yoga Nidra,Pranayama,Yoga Therapy, Vinyasa .
Sta ultimando la formazione di Yoga Restorative con Audrey Favreau, e la formazione di Insegnante di Meditazione con Daniel Lumera.
Sempre curiosa allieva, insegnante in continua formazione!
Olga Comerio
Asthanga Yoga

Olga si è trovata per caso in una lezione di yoga nella palestra che frequentava nel 2009 , stava lì tra i vari corsi e mi è detta “proviamo!”.
Da allora non ha mai smesso: ha sperimentato vari stili, partecipato a corsi, seminari, conosciuto insegnanti pazzeschi (Massimiliano Aurilio che trovate qui a BaghaYoga e tutt’oggi fonte d’ispirazione) ma è stato solo quando ha incontrato Adriana Gianolio e praticato con lei l’Ashtanga yoga che qualcosa in me è scattato.
La forza e la bellezza di questo stile la hanno catturata: la sequenza precisa di asana e la lingua sanscrita utilizzata nella pratica sono solo alcune delle tante caratteristiche uniche dell’Ashtanga yoga.
Sempre grata a Fabrizio Boldrini che l’ ha certificata come insegnante dopo un lungo e intenso percorso di formazione, lasciandole parte del suo immenso sapere e grata ad Adriana, sua amica e insegnante, che ha acceso in lei quella scintilla.
Oggi ha la fortuna di condividere con Bhagayoga un’esperienza unica che permette a chi ci segue di ritagliarsi del tempo solo vostro, per il vostro benessere e forse anche a creare una nuova relazione con il vostro corpo, come è successo a lei, scoprendo risorse che molti ancora non sanno di avere.
Il percorso dello yoga si integra con il suo grande amore per la natura, per gli animali tutti ai quali dedica molto del suo tempo libero come volontaria, con la lettura (Olga è una divoratrice di libri che indagano sulle complesse sfaccettature della nostra personalità) e con il lavoro da dee jay che la diverte e le da il pane quotidiano (la trovate dalle 10 alle 13 su Disco Radio) quindi non aspettatevi delle lezioni silenziose :))
Siamo tutti in viaggio. Olga vi aspetta a lezione con la sua grande empatia!
Massimo Volontè
Asthanga Yoga

Max ha da sempre adorato il movimento, e d essendo anche molto curioso ha sperimentato ogni tipo di sport, anche completamente diversi tra loro, tra cui ju-jitzu, ginnastica artistica, snowboard, calcio, calcetto, palestra …finché nel 2008 si è avvicinato allo yoga.
Apriti cielo! Il respiro, i movimenti, la profondità, l’intensità , ma soprattutto la calma e la pace interiore che lo yoga trasmette gli sono sembrati un sogno….
Ne è sono rimasto così colpito che non ha più smesso, anzi ha voluto conoscere cosa ci fosse “oltre lo specchio” diventando insegnante di Yoga, precisamente di Ashtanga Yoga presso la scuola di Fabrizio Boldrini.
Da qui ha cominciato un lungo lavoro fisico, mentale e spirituale su se stesso e il concetto di Equilibrio si è fatto sempre più forte.
L’equilibrio della mente, l’equilibrio del corpo, e l’equilibrio tra mente e corpo, l’equilibrio dello yoga sul tappetino che invade anche la sua vita fuori dal tappetino.
Ha avuto qualche infortunio e un paio di interventi a ginocchio e spalla, e questo da una parte lo limita in alcune posizioni, ma dall’altra come insegnante aumenta moltissimo la sua capacità di aiutare gli altri nelle posizioni più intense e nella prevenzione degli infortuni.
Infine ha una dote innata meravigliosa: è un insegnante Buono dal Cuore grande così come ce ne sono pochi.
Max vi aspetta sul tappetino per condividere la sua passione.
Michela Salmoiraghi
Hatha Raja Krama Vinyasa

A Michela piace approfondire e così è stato anche per lo yoga.
Dopo anni dedicati alla meditazione e respirazione seguendo le tecniche e discipline di Osho (tra cui Meditazione Dinamica, Vipassana, Kundalini, …), include la pratica fisica e dopo poco sente l’esigenza di andare più in profondità e inizia così la formazione yogica.
La sua pratica non era così avanzata quando a oltre 50 anni, ha deciso di frequentare il Teacher Training guidato da Ambra Vallo, ma l’approccio concreto e aperto dei suoi insegnanti le ha permesso di credere che, tutto, o quasi fosse possibile e, da allora, partecipa con apertura e positività a diversi percorsi formativi, sia pratici che teorici, creando occasioni di approfondimento e spazio per la sperimentazione e la curiosità.
Michela riassume così il suo rapporto con lo yoga:
“Ci sono scintille in grado di accendere un fuoco. Puoi decidere di spegnerle perché pensi che non porteranno a nulla. Oppure alimentarle con costanza e fiducia.
Quando pensi di non essere in grado, quando ti senti fuori luogo, quando credi che intanto non sia importante, … osserva la scintilla,… ascolta e poi agisci. Potresti rimanere sorpreso di tutto quello che puoi accogliere e di quanto ancora puoi dare.”
Michela è ora certificata Yoga Alliance RYT350 e guida lezioni di Hatha Raja Vinyasa Krama e sessioni di Pranayama.
Enea Polliotto
Vinyasa Yoga

Enea Polliotto, 28 giugno 1989
Enea incontra lo Yoga nel lockdown del 2020. Inizia a praticare Ashtanga Vinyasa Yoga da autodidatta per poi studiare assiduamente sotto la guida di Chiara Cova.
Tre anni dopo a Torino incontra Ty Landrum per la prima volta rimanendo affascinato dalla vitalità della sua pratica. Decide di seguire i suoi insegnamenti e inizia a praticare lo stile da lui concepito, il Black Lotus Yoga©. Continua a seguire Ty nei corsi intensivi, workshop e ritiri.
Oltre alla pratica personale si dedica all’insegnamento dello Yoga, insegnando quotidianamente Mysore-style presso il Dhammayoga Studio in provincia di Como.
Particolarmente sensibile alla divulgazione dello Yoga a bambini e adolescenti è istruttore certificato di 1° livello in Yoga Educativo©.